Hai subito la perdita del numero telefonico?
La perdita del numero telefonico fisso o mobile può verificarsi al momento della procedura di portabilità, ossia quando il numero viene trasferito da un operatore a un altro.
Se ti ritrovi in questa situazione, stai sicuramente affrontando grandi disagi sia nella vita privata quanto in quella lavorativa e per tale motivo, ti invitiamo a leggere come possiamo aiutarti a recuperarlo e ottenere un indennizzo.
Indice dei contenuti
Portabilità e perdita del numero: cos’è
La portabilità (o migrazione) è un diritto riconosciuto agli utenti, che consente di mantenere il proprio numero di telefono quando ci si trasferisce verso un altro operatore.
I tempi per completare la procedura sono stabiliti dall’Agcom: fino a 2 giorni lavorativi per la telefonia mobile e 3/10 giorni per quella fissa, durante i quali all’utente viene assegnato un numero provvisorio.
Tuttavia, se la portabilità non va a buon fine, può succedere che la numerazione venga persa (“perdita del numero telefonico”).
Indennizzi e risarcimento danni per perdita del numero telefonico
Fermo restando l’obbligo per il gestore di rispettare i tempi previsti per la portabilità, può accadere che, nonostante i reclami presentati, l’utente perda definitivamente la disponibilità del proprio numero e se ne veda assegnare uno nuovo. Questo comporta l’impossibilità di essere ricontattato, con evidenti disagi in ambito personale o lavorativo.
In caso di perdita del numero, l’Agcom prevede forme di indennizzo e risarcimento economico per il danno subito, così quantificati:
• 100 euro per ogni anno di utilizzo del numero, fino a un massimo di 1.500 euro;
• 400 euro per ogni anno di utilizzo, con un tetto massimo di 6.000 euro, nel caso in cui la perdita del numero comporti danni a un’attività economica.
Come possiamo aiutarti
SLLS Legal è una società di avvocati che collabora con Unione dei Consumatori, associazione che tutela gli utenti nelle controversie con le compagnie telefoniche.
Scegliamo di avvalerci di questo partenariato perché le problematiche legate alla telefonia rientrano tra le tematiche consumeristiche, ambito in cui essa vanta una consolidata esperienza.
Grazie alla sua competenza e riconosciuta autorevolezza nel settore, Unione dei Consumatori è in grado di favorire una rapida risoluzione dei casi, offrendo al contempo un servizio di assistenza completamente gratuita per l’utente.
Una volta inviata la tua segnalazione:
1. Un operatore dell’associazione ti contatterà per prendere in carico la tua richiesta (e raccogliere eventualmente la documentazione necessaria).
2. Sarà avviata la procedura di conciliazione che serve a contestare responsabilità al gestore al fine di avere il tuo numero indietro e l’indennizzo.
3. Se la conciliazione non dovesse risolvere il problema, noi avvocati interverremo prontamente con le azioni legali necessarie per difendere i tuoi diritti.
I vantaggi per te
• Recupererai il tuo numero
• Otterrai il risarcimento per i disservizi subiti
• Non dovrai sostenere alcuna spesa perché il nostro compenso sarà a carico della compagnia.
Consumatori soddisfatti
FOCUS
Fattori che impediscono la portabilità
I fattori che impediscono di concludere la procedura di portabilità con successo possono essere molteplici e, nella maggior parte dei casi, non dipendono direttamente dall’utente.
Tra le principali ragioni, si annoverano:
• Interessi del gestore: spesso, il gestore ritarda intenzionalmente la portabilità al fine di trarre vantaggio dai servizi offerti, mantenendo il cliente legato al proprio contratto per un periodo più lungo.
• Motivi burocratici: la mancata portabilità può derivare da problematiche amministrative o tecniche, che coinvolgono direttamente l’operatore telefonico.
• Cause imputabili all’utente: a volte succede che l’utente ha difficoltà nel reperire la documentazione necessaria per completare correttamente la procedura di portabilità.
Qualunque sia la causa sottostante, il cliente ha pieno diritto di essere tutelato e risarcito per i danni derivanti dai disagi che il disservizio ha provocato.